IL MONITORAGGIO ANNUALE DELLA SCENA CONTEMPORANEA
L’azione di monitoraggio è contestuale alla raccolta di progetti artistici per il Festival e ha attivato, anno dopo anno, un lavoro capillare di conoscenza analitica degli artisti e delle opere della scena contemporanea.
La modalità di contatto con gli artisti e di reperimento di proposte artistiche per il Festival è totalmente accessibile agli artisti in una logica plurigenerazionale e avviene attraverso Avviso pubblico, senza alcuna preventiva selezione e senza alcuna limitazione tematica e/o estetica, e con la sola esclusione degli amatoriali.
In risposta all’Avviso pubblico le compagnie, gli artisti e i gruppi sono invitati ad inviare alla Direzione artistica fino a tre proposte. La proposta deve essere supportata da adeguata documentazione necessaria alla Direzione artistica per effettuare la selezione, consistente nella scheda della compagnia, la presentazione del progetto, la ripresa integrale dello spettacolo, studio, reading, performance in dvd. Contestualmente all’invio di proposte gli artisti compilano e inviano una scheda anagrafica. Tali schede entrano a costituire il Catalogo degli artisti e compagnie della scena contemporanea. Artisti e compagnie, per iscriversi al festival, devono obbligatoriamente creare o aggiornare la scheda personale su CNAC Catalogo Nazionale Artisti e Compagnie
È in corso la trasformazione del sito cnac.it in un portale polifunzionale, un luogo di scambio e di conoscenza, una geografia della scena contemporanea, uno strumento di visibilità per gli artisti. Intuitivo e continuamente modificabile dagli iscritti, CNAC potrà permettere la visualizzazione del personale profilo compagnia/artista e dei loro materiali, a professionisti del settore, istituzioni, stampa, proponendosi come mappatura e fotografia in tempo reale delle arti sceniche e dei linguaggi contemporanei.
La Direzione artistica si riserva il diritto di effettuare inviti diretti ad artisti e compagnie e di ospitare all’interno dell’evento una o più realtà internazionali.
I criteri selettivi premiano l’autorialità delle opere senza però limitare la scelta alle mode del momento, compiendo un vero e proprio lavoro di screening sia sul territorio regionale che su quello nazionale.
Dal punto di vista meramente culturale Teatri di Vetro ha svolto funzione di motore d’attenzione per la scena contemporanea, rinnovando interesse da parte di Istituzioni amministrative e teatrali della città di Roma, della regione Lazio e del territorio nazionale. In cinque anni sono state realizzate molte iniziative, vetrine, convegni, eventi dedicati alla scena contemporanea con conseguente diffusione della cultura contemporanea nel territorio. Teatri di Vetro è stato uno dei motori di tale processo tuttora in divenire.